Musei in Comune di Roma - Gennaio-Febbraio 2017
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vi ricordiamo che a tutti i soci ASI CIAO è garantito l'ingresso a prezzo ridotto previa presentazione della tessera associativa in corso di validità al momento dell'acquisto del biglietto. Le riduzioni non si intendono comprensive del supplemento mostra applicato in caso di esposizione momentanea in corso.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
EVENTI IN CORSO |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Casa Museo Alberto Moravia
14 Febbraio 2017
Incontro a Casa Moravia ![]() Galleria d'Arte Moderna
14 Febbraio 2017
InterGAM è un progetto didattico della Scuola di Comunicazione e Didattica dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Roma in collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna. ![]() Dal 4 febbraio ripartono le aperture straordinarie del sabato ai Musei Capitolini a 1 euro. Un nuovo programma di animazione nei musei con concerti, teatro, letture, degustazioni. ![]() 4 Febbraio - 26 Marzo 2017
Dal 4 febbraio ripartono le aperture straordinarie serali del sabato ai Musei Capitolini. Inoltre tutti i week-end di febbraio e marzo un programma di animazione dei piccoli musei ad ingresso gratuito, in orario di apertura ordinaria, con concerti, teatro, letture, degustazioni. ![]() Planetario e Museo Astronomico - presso il Planetario gonfiabile a Technotown nel villino medievale di Villa Torlonia
1 - 28 Febbraio 2017
Programma del mese di Febbraio del Planetario gonfiabile a Technotown, nel villino medievale di Villa Torlonia. ![]() Planetario e Museo Astronomico - Sul terrazzo di Technotown nel villino medievale di Villa Torlonia
16 Ottobre 2016 - 23 Febbraio 2017
Un ciclo di appuntamenti per osservare il cielo al telescopio dal terrazzo del Villino Medioevale. ![]() Un racconto in realtà aumentata del Museo dell’Ara Pacis
Museo dell'Ara Pacis
14 Ottobre 2016 - 30 Ottobre 2017
Un racconto multimediale, in cui storia e tecnologia si incontrano per una visita immersiva e multisensoriale dell’Ara Pacis.
![]() Spettacolo di burattini per bambini
Musei di Villa Torlonia - Casina delle Civette
19 Febbraio 2017
Spettacolo di burattini per bambini a cura di Maria Letizia Volpicelli, nell'ambito della mostra Tre Civette Sul Comò. CivettArte ![]() Porte aperte sotto le stelle al Museo Civico di Zoologia. Torna, il 25 febbraio, per il sabato grasso, “Una Notte da Paura”. Una straordinaria iniziativa, che ha già riscontrato nelle precedenti edizioni grande successo e che prevede la possibilità di far trascorrere ai ragazzi dai 9 ai 13 anni un’intera notte all’interno del museo e di vivere un’esperienza indimenticabile. “Animali Fantastici” accompagneranno i ragazzi in un affascinante viaggio fuori del tempo, tra scienza e immaginazione, dove prove di abilità e inventiva, misteri e suggestive atmosfere li coinvolgeranno in maniera del tutto speciale. ![]() Una nuova emozionante serata da brivido al Museo Civico di Zoologia. Un grande gioco a tappe, attraverso esperimenti ed enigmi, per andare alla ricerca di misteriosi indizi, tracce e impronte degli stravaganti animali che “abitano il museo”. Aculei, squame e soffici piume proietteranno i partecipanti in un indecifrabile e oscuro mistero. Armati solo di tanto coraggio i ragazzi potranno mettere alla prova le loro più straordinarie abilità, per andare alla scoperta di ciò che si nasconde fra le avvincenti sale del Museo di Zoologia, e vivere un’indimenticabile avventura scientifica. E alla fine… pizza per tutti! ![]() Giornata Europea della Civetta
Musei di Villa Torlonia - Casina delle Civette
11 Marzo 2017
Corso di origami per bambini a cura di Nobushige Akiyama, nell'ambito della mostra Tre Civette Sul Comò. CivettArte ![]() programma dell'11 Marzo
Musei di Villa Torlonia - Casina delle Civette
11 Marzo 2017
Giornata Europea della Civette: tante attività per grandi e bambini nell'ambito della mostra Tre Civette Sul Comò. CivettArte ![]() Giornata Europea della Civetta
Musei di Villa Torlonia - Casina delle Civette
12 Marzo 2017
Corso di cartapesta per bambini a cura di Ezio Flammia, nell'ambito della mostra Tre Civette Sul Comò. CivettArte ![]() programma del 12 Marzo
Musei di Villa Torlonia - Casina delle Civette
12 Marzo 2017
Giornata Europea della Civette: tante attività per grandi e bambini nell'ambito della mostra Tre Civette Sul Comò. CivettArte ![]() Incontro a cura della FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori). Intervengono Maria Luisa Caldognetto, Helene Paraskeva, Natale Antonio Rossi e Gerasimos Zoras. Nell'ambito della mostra Tre Civette Sul Comò. CivettArte ![]() Concerto di musica da camera a cura del chitarrista Claudio Giuliani nell'ambito della mostra Tre Civette Sul Comò. CivettArte ![]() Reading “Matilde e altre storie”. Voce narrante Emma Marconcini, accompagnamento di Maurizio Fioretti alla chitarra, testi di Roberto Chimenti, nell'ambito della mostra Tre Civette Sul Comò. CivettArte
![]() Una rassegna di opere grafiche di artisti nazionali e internazionali, selezionati a seguito di un bando di concorso tematico a cura di Officine Incisorie, Associazione Culturale dedita alla divulgazione dell’arte calcografica. ![]() Project Room #1 ![]() Spazio Area ![]() Project Room #2 ![]() MACRO - MACRO Via Nizza
3 Febbraio - 30 Giugno 2017
Foyer ![]() Sala Bianca ![]() Museo di Roma in Trastevere
2 Febbraio - 12 Marzo 2017
L’esposizione presenta, per la prima volta al pubblico italiano, una selezione di 76 fotografie d’arte, lungo un percorso tematico scandito dal rapporto fra il viaggio nello spazio e nel mondo interiore. ![]() Padiglione 9B ![]() Musei di Villa Torlonia - Casina delle Civette
29 Gennaio - 30 Aprile 2017
Una mostra dedicata alle "civette" attraverso un percorso di 67 opere realizzate quasi tutte per l’occasione da altrettanti artisti provenienti, oltre che dall’Italia, anche da Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Iraq, Irlanda, Lussemburgo, Olanda e Spagna. ![]() MACRO - La Pelanda - Centro di produzione culturale
28 Gennaio - 26 Marzo 2017
Foyer 2, Teatro Studio 2 ![]() MACRO - MACRO Testaccio
25 Gennaio - 26 Marzo 2017
Padiglione 9A ![]() Musei Capitolini - Piano terra - Palazzo dei Conservatori
24 Gennaio - 17 Aprile 2017
In occasione del progetto di scambio tra il Museo Thyssen Bornemisza di Madrid e i Musei Capitolini la Sovrintendenza Capitolina ha scelto di esporre a Roma L’Annunciazione del grande artista cretese "El Greco" che visse in Spagna gli ultimi 40 anni della sua vita e lì prese il soprannome con il quale è universalmente noto. ![]() Il manoscritto originale del Codice e un’esperienza multimediale e 3D
Musei Capitolini
21 Gennaio - 17 Aprile 2017
Dal mito di Dedalo e Icaro, volare è il sogno che appartiene alla storia della civiltà. Il Codice sul volo degli uccelli, il manoscritto che raccoglie la summa delle intuizioni elaborate da Leonardo sull’argomento, arriva per la prima volta a Roma, ai Musei Capitolini ![]() Museo Carlo Bilotti
19 Gennaio - 26 Marzo 2017
ll progetto di mostra consiste nel presentare in una nuova chiave di lettura comparativa le esperienze delle avanguardie radicali italiane e giapponesi degli anni Sessanta e Settanta e le idee progettuali portate avanti dai loro contemporanei ideali successori di entrambi i paesi. ![]() Francesco del Drago - Parlare con il colore - è la prima retrospettiva dedicata all’artista romano dopo la sua morte, avvenuta nel 2011. Curata da Pietro Ruffo, presenta una selezione di opere astratte fondamentali, che consentono di entrare nel pensiero e nella pratica artistica di Francesco del Drago. ![]() La mastaba del dignitario Nefer
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
30 Dicembre 2016 - 28 Maggio 2017
Il preziosissimo rilievo funerario del dignitario Nefer, databile al regno del faraone Cheope: una ricostruzione 1:1 della struttura della cappella funeraria e una ricchissima documentazione grafica, fotografica e multimediale per descriverne lo spazio interno ![]() La mostra affronta il tema degli adattamenti degli animali alla difesa e alla predazione grazie ad alcuni terrari con animali vivi e ad una serie di accattivanti pannelli esplicativi, contenenti “racconti fotografici” che mettono in evidenza gli aspetti più interessanti della biologia dei protagonisti della mostra. Una sezione video consentirà di vedere alcuni filmati e interagire con essi. Le specie esposte non sono pericolose e sono nate in cattività. A corredo della mostra è prevista una serie di laboratori e conferenze a tema. Questi ultimi interventi, tenuti anche dagli organizzatori Emanuele Biggi, volto noto della televisione in quanto co-conduttore del programma GEO&GEO, e Francesco Tomasinelli, fotogiornalista e divulgatore naturalistico, ricorrono a fotografie, filmati e dimostrazioni con esemplari vivi. ![]() Giovanni Prini (Genova 1877 - Roma 1958), scultore, pittore, artigiano, si trasferisce da Genova a Roma agli inizi del Novecento dove, insieme alla moglie Orazia Belsito, apre le porte della sua casa-studio sulla via Nomentana agli esponenti più giovani della vita culturale della capitale, amici, intellettuali e artisti. ![]() Considerato uno dei maggiori artisti della scena contemporanea, Anish Kapoor torna finalmente ad esporre in un museo italiano dopo oltre 10 anni, con una mostra straordinaria negli spazi del MACRO, a cura di Mario Codognato. ![]() Museo di Roma - sale del piano terra
15 Dicembre 2016 - 30 Aprile 2017
Giocare a carte con i pittori del ’900: questa suggestiva partita sarà idealmente possibile grazie alla originale collezione di carte di Paola Masino (1908-1989), donate da Alvise Memmo al Museo di Roma ed esposte per la prima volta al pubblico nelle sale al piano terra dal 15 dicembre 2016 al 30 aprile 2017. ![]() Museo di Roma - sale espositive del primo piano
30 Novembre 2016 - 7 Maggio 2017
Un viaggio nell’arte della prima metà del XVII secolo seguendo le tracce di una grande, vera donna: Artemisia Gentileschi. ![]() Museo di Roma in Trastevere
18 Novembre 2016 - 26 Febbraio 2017
Viaggio nel celebre rione, tra testimonianze e memorie di chi ancora ci vive e le iniziative che ne hanno rianimato la vita culturale e sociale negli ultimi anni. ![]() Sezione: I documenti dell’Archivio Prampolini
MACRO - MACRO Via Nizza
11 Novembre 2016 - 26 Marzo 2017
Biblioteca ![]() Quello che un tempo era un settore della Sala Caldaie n. 2 della Centrale Montemartini è stato restaurato per accogliere le carrozze del Treno di Pio IX, già conservato nel Museo di Roma a Palazzo Braschi. ![]() Sale Collezione ![]() MACRO - MACRO Via Nizza
21 Ottobre 2016 - 12 Marzo 2017
Spazio uscita Sala Bianca ![]() Museo dell'Ara Pacis - Spazio espositivo Ara Pacis
14 Ottobre 2016 - 19 Febbraio 2017
Circa duecento fotografie sono il nucleo forte di Picasso images. Le opere, l’artista, il personaggio. La mostra delinea in modo inedito non solo il percorso di un artista eccezionale, ma anche il ritratto più intimo di un uomo che ha saputo costruire la propria fama mondiale. ![]() Lapidarium è un intervento monumentale di scultura contemporanea, ideato dall’artista messicano Gustavo Aceves, che troverà spazio nella suggestiva area archeologica di Roma, in un percorso che si snoderà dall’Arco di Costantino alla Piazza del Colosseo fino ai Mercati di Traiano. ![]() Micromosaici romani del XVIII e XIX secolo dalla collezione Ars Antiqua Savelli
Museo Napoleonico
25 Giugno 2016 - 7 Maggio 2017
Allo sviluppo dell’arte del micromosaico tra Sette e Ottocento, il Museo Napoleonico dedica la mostra MINUTE VISIONI. Micromosaici romani del XVIII e XIX secolo dalla collezione Ars Antiqua Savelli. Prorogata fino al 7 maggio 2017. ![]() NOOR
Museo Carlo Bilotti - Spazio Esterno
23 Febbraio 2016 - 31 Dicembre 2018
Presso lo spazio esterno del Museo Carlo Bilotti
![]() Museo di Roma in Trastevere
8 Marzo - 23 Aprile 2017
La mostra si compone di manifesti e dipinti originali utilizzati come modello per fogli stampati nel periodo di Presidenza di Mao Tse Tung e della sua storica “Rivoluzione Culturale”, ed è suddivisa in categorie (Società, Industria, Socialismo e Pittura) e sottocategorie per aiutare il visitatore a comprendere maggiormente la loro storia e creazione. L’esposizione è organizzata dalla Hafnia Foundation e curata da Massimo Scaringella. ![]() Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi
11 Marzo - 11 Giugno 2017
Per la prima volta, gli specchi di Lorenzo Ostuni sono accolti in una mostra: 35 tra le più significative opere dell’artista, organizzate in un percorso tematico. Si parte dalla relazione tra il lavoro di Ostuni e il tema dello specchio nell’arte, per poi mettere a fuoco le sue ricerche sui segni zodiacali, le lettere dell’alfabeto ebraico e, ancora, su ritratti e alchimia. Per approdare, infine, al rapporto tra l’uomo e il divino, tra mito e religione.
![]() Iniziativa didattica
Centrale Montemartini
19 Settembre 2016 - 31 Maggio 2017
Ricco, articolato, suggestivo e, anche, divertente: dai grandi capolavori della storia universale alle testimonianze artistiche e culturali meno note disseminate sul territorio o conservate nei musei, fino alle mostre in corso e ai laboratori ludico-scientifici. Attività didattiche per le scuole nella Centrale Montemartini su scuole.museiincomuneroma.it Programma nella Centrale Montemartini di Educare alle mostre, educare alla città ![]() Iniziativa didattica
Mercati di Traiano
19 Settembre 2016 - 31 Maggio 2017
Ricco, articolato, suggestivo e, anche, divertente: dai grandi capolavori della storia universale alle testimonianze artistiche e culturali meno note disseminate sul territorio o conservate nei musei, fino alle mostre in corso e ai laboratori ludico-scientifici. Attività didattiche per le scuole nei Mercati di Traiano su scuole.museiincomuneroma.it Programma nei Mercati di Traiano di Educare alle mostre, educare alla città ![]() Iniziativa didattica
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
19 Settembre 2016 - 31 Maggio 2017
Ricco, articolato, suggestivo e, anche, divertente: dai grandi capolavori della storia universale alle testimonianze artistiche e culturali meno note disseminate sul territorio o conservate nei musei, fino alle mostre in corso e ai laboratori ludico-scientifici. Attività didattiche per le scuole nel Museo Barracco su scuole.museiincomuneroma.it Programma nel Museo Barracco di Educare alle mostre, educare alla città ![]() Iniziativa didattica
Museo di Roma
19 Settembre 2016 - 31 Maggio 2017
Ricco, articolato, suggestivo e, anche, divertente: dai grandi capolavori della storia universale alle testimonianze artistiche e culturali meno note disseminate sul territorio o conservate nei musei, fino alle mostre in corso e ai laboratori ludico-scientifici. Attività didattiche per le scuole nel Museo di Roma su scuole.museiincomuneroma.it Programma nel Museo di Roma di Educare alle mostre, educare alla città ![]() Iniziativa didattica
Museo Napoleonico
19 Settembre 2016 - 31 Maggio 2017
Ricco, articolato, suggestivo e, anche, divertente: dai grandi capolavori della storia universale alle testimonianze artistiche e culturali meno note disseminate sul territorio o conservate nei musei, fino alle mostre in corso e ai laboratori ludico-scientifici. Attività didattiche per le scuole nel Museo Napoleonico su scuole.museiincomuneroma.it ![]() Iniziativa didattica
Villa di Massenzio
19 Settembre 2016 - 31 Maggio 2017
Ricco, articolato, suggestivo e, anche, divertente: dai grandi capolavori della storia universale alle testimonianze artistiche e culturali meno note disseminate sul territorio o conservate nei musei, fino alle mostre in corso e ai laboratori ludico-scientifici. Attività didattiche per le scuole nella Villa di Massenzio su scuole.museiincomuneroma.it ![]() Iniziativa didattica
Museo delle Mura
19 Settembre 2016 - 31 Maggio 2017
Ricco, articolato, suggestivo e, anche, divertente: dai grandi capolavori della storia universale alle testimonianze artistiche e culturali meno note disseminate sul territorio o conservate nei musei, fino alle mostre in corso e ai laboratori ludico-scientifici. Attività didattiche per le scuole nel Museo delle Mura su scuole.museiincomuneroma.it Programma nel Museo delle Mura di Educare alle mostre, educare alla città ![]() Iniziativa didattica
Galleria d'Arte Moderna
19 Settembre 2016 - 31 Maggio 2017
Ricco, articolato, suggestivo e, anche, divertente: dai grandi capolavori della storia universale alle testimonianze artistiche e culturali meno note disseminate sul territorio o conservate nei musei, fino alle mostre in corso e ai laboratori ludico-scientifici. Attività didattiche per le scuole nella Galleria d'Arte Moderna su scuole.museiincomuneroma.it Programma nella Galleria d'Arte Moderna di Educare alle mostre, educare alla città ![]() Iniziativa didattica
Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
19 Settembre 2016 - 31 Maggio 2017
Ricco, articolato, suggestivo e, anche, divertente: dai grandi capolavori della storia universale alle testimonianze artistiche e culturali meno note disseminate sul territorio o conservate nei musei, fino alle mostre in corso e ai laboratori ludico-scientifici. Attività didattiche per le scuole nel Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina su scuole.museiincomuneroma.it ![]() Iniziativa didattica
Museo Pietro Canonica
19 Settembre 2016 - 31 Maggio 2017
Ricco, articolato, suggestivo e, anche, divertente: dai grandi capolavori della storia universale alle testimonianze artistiche e culturali meno note disseminate sul territorio o conservate nei musei, fino alle mostre in corso e ai laboratori ludico-scientifici. Attività didattiche per le scuole nel Museo Pietro Canonica su scuole.museiincomuneroma.it Programma nel Museo Pietro Canonica di Educare alle mostre, educare alla città ![]() Iniziativa didattica
Museo di Roma in Trastevere
19 Settembre 2016 - 31 Maggio 2017
Ricco, articolato, suggestivo e, anche, divertente: dai grandi capolavori della storia universale alle testimonianze artistiche e culturali meno note disseminate sul territorio o conservate nei musei, fino alle mostre in corso e ai laboratori ludico-scientifici. Attività didattiche per le scuole nel Museo di Roma in Trastevere su scuole.museiincomuneroma.it Programma nel Museo di Roma in Trastevere Educare alle mostre, educare alla città ![]() Iniziativa didattica
Musei Capitolini
19 Settembre 2016 - 31 Maggio 2017
Ricco, articolato, suggestivo e, anche, divertente: dai grandi capolavori della storia universale alle testimonianze artistiche e culturali meno note disseminate sul territorio o conservate nei musei, fino alle mostre in corso e ai laboratori ludico-scientifici. Attività didattiche per le scuole nei Musei Capitolini su scuole.museiincomuneroma.it Programma nei Musei Capitolini di Educare alle mostre, educare alla città ![]() Iniziativa didattica
Museo dell'Ara Pacis
19 Settembre 2016 - 31 Maggio 2017
Ricco, articolato, suggestivo e, anche, divertente: dai grandi capolavori della storia universale alle testimonianze artistiche e culturali meno note disseminate sul territorio o conservate nei musei, fino alle mostre in corso e ai laboratori ludico-scientifici. Attività didattiche per le scuole nel Museo dell'Ara Pacis su scuole.museiincomuneroma.it Programma nel Museo dell'Ara Pacis di Educare alle mostre, educare alla città ![]() Ricco, articolato, suggestivo e, anche, divertente: dai grandi capolavori della storia universale alle testimonianze artistiche e culturali meno note disseminate sul territorio o conservate nei musei, fino alle mostre in corso e ai laboratori ludico-scientifici. Attività didattiche per le scuole al MACRO su scuole.museiincomuneroma.it Programma al MACRO di Educare alle mostre, educare alla città ![]() Una proposta ricca, articolata, suggestiva e, anche, divertente. Musei e non solo… dai grandi capolavori della storia universale alle testimonianze artistiche e culturali meno note, disseminate sul territorio o conservate nei musei, fino alle mostre in corso e ai laboratori ludico-scientifici. Attività didattiche per le scuole su scuole.museiincomuneroma.it Programma di Educare alle mostre, educare alla città ![]() Iniziativa didattica
Musei di Villa Torlonia - Casino Nobile
20 Ottobre 2016 - 31 Maggio 2017
Una proposta ricca, articolata, suggestiva e, anche, divertente. Musei e non solo… dai grandi capolavori della storia universale alle testimonianze artistiche e culturali meno note, disseminate sul territorio o conservate nei musei, fino alle mostre in corso e ai laboratori ludico-scientifici. ![]() Iniziativa didattica
Museo di Casal de' Pazzi
19 Settembre - 31 Maggio 2017
Una proposta ricca, articolata, suggestiva e, anche, divertente. Musei e non solo… dai grandi capolavori della storia universale alle testimonianze artistiche e culturali meno note, disseminate sul territorio o conservate nei musei, fino alle mostre in corso e ai laboratori ludico-scientifici. ![]() Iniziativa didattica
Museo Carlo Bilotti
19 Settembre - 31 Maggio 2017
Una proposta ricca, articolata, suggestiva e, anche, divertente. Musei e non solo… dai grandi capolavori della storia universale alle testimonianze artistiche e culturali meno note, disseminate sul territorio o conservate nei musei, fino alle mostre in corso e ai laboratori ludico-scientifici.
![]() Visita didattica
Museo Pietro Canonica
10 Novembre 2016 - 25 Maggio 2017
Il deposito raccoglie circa ottanta opere provenienti in gran parte dalla Collezione Borghese,originariamente ubicate a decoro della villa. Nonostante le spoliazioni subite nei secoli il patrimonio comprende ancora oggi un gruppo significativo di opere, tra le quali alcune provenienti dalle collezioni del cardinale Scipione Borghese, figura principe del collezionismo europeo del Seicento. ![]() Storie di donne, dipinte da Artemisia e raccontate da un Curatore del Museo di Roma all’interno della mostra “Artemisia Gentileschi e il suo tempo”. ![]() Storie di donne, dipinte da Artemisia e raccontate da Fulvia Strano, Curatore del Museo di Roma all’interno della mostra “Artemisia Gentileschi e il suo tempo”. ![]() Visita guidata a cura della dott.ssa Ersilia Maria Loreti. ![]() Visita didattica
Museo dell'Ara Pacis
18 Febbraio 2017
Visita didattica giocosa e laboratorio rivolto a bambini dai 5 agli 11 anni, dove si realizzeranno degli elaborati con particolare attenzione ai ritratti . ![]() Visita didattica
Museo Civico di Zoologia
18 Febbraio 2017
Velenosi, striscianti o ripugnanti, ma capaci di attrarre e incuriosire anche i più diffidenti. Un’occasione per osservare da vicino i Rettili, conoscerli e imparare ad apprezzare perfino serpenti e coccodrilli. ![]() Visita didattica
Museo Civico di Zoologia
19 Febbraio 2017
Chi sono i dinosauri? Dove vivevano e cosa mangiavano? Perché sono scomparsi? Un viaggio avvincente nel mondo della preistoria ancora tutto da scoprire e conoscere. ![]() La visita si svolge all'interno dell’area archeologica che comprende la Villa e il circo di Massenzio nonché il sepolcro dinastico intitolato al figlio di questi, Romolo. ![]() Storie di donne, dipinte da Artemisia e raccontate da Fulvia Strano, Curatore del Museo di Roma all’interno della mostra “Artemisia Gentileschi e il suo tempo”. ![]() Visita didattica
Museo Pietro Canonica
23 Febbraio 2017
Il deposito delle sculture di Villa Borghese presso il Museo Pietro Canonica raccoglie circa ottanta opere provenienti in gran parte dalla Collezione Borghese, originariamente ubicate a decoro della villa. Nonostante le spoliazioni subite dal parco nei secoli il patrimonio delle sculture di Villa Borghese comprende ancora oggi un gruppo significativo di opere, tra le quali alcune provenienti dalle collezioni del cardinale Scipione Borghese, figura principe del collezionismo europeo del Seicento. ![]() Mantelli speciali, coloratissime livree, affascinanti e suggestive forme… Sono scherzi di Carnevale o “lo scherzo” è della natura, che ha escogitato mille strategie per favorire la sopravvivenza degli animali? Scopriamolo insieme in un’avvincente esplorazione del Museo alla ricerca delle più strabilianti specie del nostro Pianeta. ![]() Iniziativa didattica
Musei di Villa Torlonia - Parco di Villa Torlonia
26 Febbraio 2017
Visita giocata per bambini dai 9 ai 12 anni nel Parco di Villa Torlonia. Dopo una breve introduzione sulla storia della famiglia Torlonia, ai bambini verranno consegnate una cartina del parco e un foglio con domande che li inducano a ricercare le diverse tipologie costruttive esistenti nella villa ![]() Mantelli speciali, coloratissime livree, affascinanti e suggestive forme… Sono scherzi di Carnevale o “lo scherzo” è della natura, che ha escogitato mille strategie per favorire la sopravvivenza degli animali? Scopriamolo insieme in un’avvincente esplorazione del Museo alla ricerca delle più strabilianti specie del nostro Pianeta. ![]() Visita guidata
Museo Civico di Zoologia
26 Febbraio 2017
Una speciale visita guidata, dedicata ad adulti e bambini, per andare alla scoperta dei protagonisti della mostra “Zanne, corazze e veleni”, in museo fino al 26 febbraio 2017. Un’opportunità unica per incontrare un “esercito” di rari ed insoliti animali, che hanno sviluppato strategie di sopravvivenza davvero sbalorditive. ![]() Visita didattica
Casa Museo Alberto Moravia
4 Marzo 2017
Visita guidata alla Casa Museo, a cura di Bellitalia 88 ![]() Visita didattica per un pubblico adulto. Chi abbia già visitato la Galleria di via Crispi ricorderà “Gli amanti”, una delicata scultura di Prini dal carattere klimtiano, tra le più ammirate dal pubblico. Scultore, ceramista, medaglista, pittore, accademico di San Luca, Prini è stato uno dei migliori artisti nella Roma nel primo Novecento. Con la moglie poetessa fece della casa-atelier di Via Nomentana un cenacolo artistico. ![]() Visita didattica
Musei di Villa Torlonia - Casino Nobile
5 Marzo 2017
La visita guidata prevede un’introduzione iniziale al Museo della Scuola Romana ed una presentazione delle varie correnti artistiche presenti nella collezione. Il tema centrale verte sull’osservazione dei mutamenti avvenuti nella città di Roma attraverso l’analisi dettagliata di opere presenti in collezione, che rappresentano la città. ![]() Visita guidata
Musei Capitolini
5 Marzo 2017
La sontuosa decorazione in affresco del Palazzo dei Conservatori , da sede dei Banderesi a museo della città. Percorso tematico per conoscere più approfonditamente Palazzo dei Conservatori e soprattutto gli apparati decorativi delle Sale di Rappresentanza.La sontuosa decorazione in affresco del Palazzo dei Conservatori , da sede dei Banderesi a museo della città. Percorso tematico per conoscere più approfonditamente Palazzo dei Conservatori e soprattutto gli apparati decorativi delle Sale di Rappresentanza. ![]() A Roma il "bello" della cultura si scopre in famiglia con il progetto Mamma Cult 0-3 ![]() Visita didattica per bambini di età 5-11 anni ![]() La storia della Centrale Montemartini da primo impianto comunale di produzione di energia elettrica a museo: focus sui criteri di allestimento della Sala Macchine, oggi cattedrale moderna sede di capolavori di scultura classica, rappresentanti le divinità dell’Olimpo greco e romano. ![]() Visita a tema
Musei Capitolini - Palazzo Nuovo
12 Marzo 2017
Scultura antica e restauri all’interno di Palazzo Nuovo finalizzato alla conoscenza dei capolavori delle collezioni archeologiche dei Musei Capitolini e delle successive integrazioni avvenute tra il XVII e il XIX secolo. ![]() Visita didattica
Museo Pietro Canonica
16 Marzo 2017
Il deposito delle sculture di Villa Borghese presso il Museo Pietro Canonica raccoglie circa ottanta opere provenienti in gran parte dalla Collezione Borghese, originariamente ubicate a decoro della villa. Nonostante le spoliazioni subite dal parco nei secoli il patrimonio delle sculture di Villa Borghese comprende ancora oggi un gruppo significativo di opere, tra le quali alcune provenienti dalle collezioni del cardinale Scipione Borghese, figura principe del collezionismo europeo del Seicento. ![]() Visita guidata a cura della dott.ssa Ersilia Maria Loreti. ![]() Iniziativa didattica
Musei di Villa Torlonia - Parco di Villa Torlonia
26 Marzo 2017
Visita giocata per bambini dai 9 ai 12 anni nel Parco di Villa Torlonia. Dopo una breve introduzione sulla storia della famiglia Torlonia, ai bambini verranno consegnate una cartina del parco e un foglio con domande che li inducano a ricercare le diverse tipologie costruttive esistenti nella villa ![]() Visita didattica
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
26 Marzo 2017
Visita didattica guidata alla scoperta del Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco ![]() Visita didattica giocosa rivolta a bambini dai 5 agli 11 anni e ai loro genitori durante la quale verranno formate squadre per trovare particolari nascosti raffigurati sul monumento. ![]() Visita a tema
Musei Capitolini
26 Marzo 2017
Story telling per bambini (6-10 anni) ![]() Visita didattica
Museo Pietro Canonica
30 Marzo 2017
Il deposito delle sculture di Villa Borghese presso il Museo Pietro Canonica raccoglie circa ottanta opere provenienti in gran parte dalla Collezione Borghese, originariamente ubicate a decoro della villa. Nonostante le spoliazioni subite dal parco nei secoli il patrimonio delle sculture di Villa Borghese comprende ancora oggi un gruppo significativo di opere, tra le quali alcune provenienti dalle collezioni del cardinale Scipione Borghese, figura principe del collezionismo europeo del Seicento. ![]() Visita didattica
Casa Museo Alberto Moravia
1 Aprile 2017
Visita guidata alla Casa Museo, a cura di Bellitalia 88 ![]() A Roma il "bello" della cultura si scopre in famiglia con il progetto Mamma Cult 0-3 ![]() Visita didattica
Museo Pietro Canonica
6 Aprile 2017
Il deposito delle sculture di Villa Borghese presso il Museo Pietro Canonica raccoglie circa ottanta opere provenienti in gran parte dalla Collezione Borghese, originariamente ubicate a decoro della villa. Nonostante le spoliazioni subite dal parco nei secoli il patrimonio delle sculture di Villa Borghese comprende ancora oggi un gruppo significativo di opere, tra le quali alcune provenienti dalle collezioni del cardinale Scipione Borghese, figura principe del collezionismo europeo del Seicento. ![]() Visita guidata a cura della dott.ssa Ersilia Maria Loreti. ![]() Visita didattica
Museo Pietro Canonica
27 Aprile 2017
Il deposito delle sculture di Villa Borghese presso il Museo Pietro Canonica raccoglie circa ottanta opere provenienti in gran parte dalla Collezione Borghese, originariamente ubicate a decoro della villa. Nonostante le spoliazioni subite dal parco nei secoli il patrimonio delle sculture di Villa Borghese comprende ancora oggi un gruppo significativo di opere, tra le quali alcune provenienti dalle collezioni del cardinale Scipione Borghese, figura principe del collezionismo europeo del Seicento. ![]() Visita didattica
Casa Museo Alberto Moravia
6 Maggio 2017
Visita guidata alla Casa Museo, a cura di Bellitalia 88 ![]() A Roma il "bello" della cultura si scopre in famiglia con il progetto Mamma Cult 0-3 ![]() Visita didattica
Museo Pietro Canonica
11 Maggio 2017
Il deposito delle sculture di Villa Borghese presso il Museo Pietro Canonica raccoglie circa ottanta opere provenienti in gran parte dalla Collezione Borghese, originariamente ubicate a decoro della villa. Nonostante le spoliazioni subite dal parco nei secoli il patrimonio delle sculture di Villa Borghese comprende ancora oggi un gruppo significativo di opere, tra le quali alcune provenienti dalle collezioni del cardinale Scipione Borghese, figura principe del collezionismo europeo del Seicento. ![]() Visita guidata a cura della dott.ssa Ersilia Maria Loreti. ![]() Visita didattica
Museo Pietro Canonica
25 Maggio 2017
Il deposito delle sculture di Villa Borghese presso il Museo Pietro Canonica raccoglie circa ottanta opere provenienti in gran parte dalla Collezione Borghese, originariamente ubicate a decoro della villa. Nonostante le spoliazioni subite dal parco nei secoli il patrimonio delle sculture di Villa Borghese comprende ancora oggi un gruppo significativo di opere, tra le quali alcune provenienti dalle collezioni del cardinale Scipione Borghese, figura principe del collezionismo europeo del Seicento. ![]() Visita didattica
Casa Museo Alberto Moravia
3 Giugno 2017
Visita guidata alla Casa Museo, a cura di Bellitalia 88 ![]() A Roma il "bello" della cultura si scopre in famiglia con il progetto Mamma Cult 0-3 ![]() Visita guidata a cura della dott.ssa Ersilia Maria Loreti.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
